Passa al contenuto

Un approccio integrato al benessere aziendale

La nostra visione è semplice: salute mentale, benessere organizzativo, privacy e sicurezza fanno parte di un unico sistema. L'app è uno strumento per accompagnare i datori di lavoro nel creare ambienti rispettosi e responsabili, senza compromettere la riservatezza dei dipendenti.

Rispetto e tutela al primo posto

Willson supporta le aziende nel promuovere il benessere psico-fisico dei lavoratori, in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08.  In particolare, l’articolo 81 sottolinea l'importanza di considerare lo stress lavoro-correlato e le differenze individuali nella valutazione dei rischi.


Estratto dalla normativa: Art. 81 del D.Lgs. 81/08

1. La valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei miscele chimiche (7) impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età (9), alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro e i rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili, come definiti dall'articolo 89, comma 1, lettera a), del presente decreto, interessati da attività di scavo.

Dati protetti, utenti tutelati

Per noi la privacy non è un optional. Tutti i dati raccolti attraverso l'app sono anonimizzati: non sono mai riconducibili a singole persone. Questo garantisce:

  • protezione della privacy del lavoratore
  • compliance al Regolamento Europeo GDPR
  • serenità per chi partecipa ai programmi di benessere


Un ambiente di lavoro sicuro è anche un ambiente dove ci si sente rispettati.

Domande frequenti


  • I dati degli utenti sono visibili al datore di lavoro?

    No. I dati raccolti sono anonimi e aggregati, per fare in modo che non siano riconducibili a una persona specifica. Il datore di lavoro può consultare solo analisi generali e statistiche, utili per migliorare il benessere collettivo.
  • Come vengono trattati i dati raccolti?

    Tutti i dati sono trattati secondo i principi del GDPR, attraverso processi certificati e sistemi sicuri. L’anonimizzazione assicura che nessuna informazione possa essere ricondotta a una singola persona.
  • Cosa succede se un dipendente non vuole partecipare al monitoraggio?

    La partecipazione è facoltativa. Ogni lavoratore può decidere liberamente se utilizzare o meno l’app, senza alcuna conseguenza. Il rispetto della persona è parte integrante del nostro approccio al benessere aziendale.

Domande frequenti


No. I dati raccolti sono anonimi e aggregati, per fare in modo che non siano riconducibili a una persona specifica. Il datore di lavoro può consultare solo analisi generali e statistiche, utili per migliorare il benessere collettivo.
Tutti i dati sono trattati secondo i principi del GDPR, attraverso processi certificati e sistemi sicuri. L’anonimizzazione assicura che nessuna informazione possa essere ricondotta a una singola persona.
La partecipazione è facoltativa. Ogni lavoratore può decidere liberamente se utilizzare o meno l’app, senza alcuna conseguenza. Il rispetto della persona è parte integrante del nostro approccio al benessere aziendale.